L’AIS (Associazione Italiana Sommelier) organizza, con l’alta competenza che le è propria, i Corsi di Qualificazione Professionale per Sommelier. Il programma di studio si articola in tre livelli e permette di conoscere approfonditamente l’affascinante mondo del vino, rivolgendosi a tutti, dagli appassionati agli addetti ai lavori. Al termine dei tre livelli, superato l’esame finale, si acquisisce la qualifica professionale di Sommelier AIS.
Informazioni Generali
Il corso è costituito da 15 incontri con relatori abilitati AIS, della durata di 2 ore e mezza circa, durante i quali vengono trattati gli argomenti in programma attraverso una lezione teorica di circa 1 ora e mezza, seguita da prove pratiche di degustazione.
Durante il corso è previsto anche un incontro con approfondimento sulla degustazione ed autovalutazione.
Il Corso di 2° Livello si svolgerà da Lunedì 10 Febbraio a Giovedì 21 Maggio 2020
Dettagli sul Corso e Modalità d’Iscrizione
Viale Lenin, 43
40138 Bologna
(all’uscita 11/11bis della Tangenziale)
Ogni lezione verrà ripetuta nelle sessioni:
– Pomeridiana: dalle 15:30 alle 18:00;
– Serale: dalle 20:30 alle 23:00.
Quota di partecipazione:
600 € comprendente anche i testi didattici AIS ed il quaderno per le degustazioni.
A coloro che non abbiano compiuto i 25 anni di età verrà applicato uno sconto del 20%.
Iscrizione al corso:
Inviare una e-mail al Direttore del corso, Sommelier Professionista Mauro Manfredi (mauroais41@gmail.com), chiedendo di essere iscritti e specificando se si intende frequentare il corso pomeridiano o serale.
Dopo la conferma del Direttore versare la quota di iscrizione in una unica soluzione, oppure con acconto di 300 € (anche per chi ha lo sconto), entro 15 giorni con bonifico alle seguenti coordinate bancarie:
INTESTAZIONE: Delegazione A.I.S. Bologna
IBAN: IT 65 S 03069 13098 100000005802 – Intesa San Paolo
CAUSALE: Nome, Cognome – Corso AIS 2° livello Bologna (Primavera 2020)
Nel caso venga versato l’acconto, il saldo di 300 € (per chi ha lo sconto, solo 180 €) dovrà essere versato entro il giorno 6 Marzo 2020.
La ricevuta nominale verrà rilasciata durante lo svolgimento del corso al Socio Corsista e sarà esente IVA ai sensi dell’Art.4 comma 4 del D.P.R. 633/72. Chi desiderasse fattura intestata ad aziende terze dovrà richiederlo espressamente; in questo caso occorrerà versare l’IVA al 22% in aggiunta alla quota del corso.
I corsi sono destinati esclusivamente ai Soci AIS, pertanto i partecipanti dovranno essere in regola con la quota associativa A.I.S. per il 2020 (costo € 90) che dà diritto a ricevere:
- la tessera 2020 di Socio AIS
- i numeri del 2020 della rivista cartacea nazionale “Vitae“
- l’edizione 2021 del volume “Vitae“, la grande Guida ai Vini d’Italia edita dall’AIS a fine 2020
- l’ingresso agevolato al Vinitaly 2020
- buoni sconto e/o omaggi riservati agli Associati
Si specifica che la quota di iscrizione al corso non comprende in alcun modo la suddetta quota di iscrizione AIS.
I corsisti che hanno frequentato il 1° livello nell’Autunno 2019 sono già in regola con la quota associativa 2020, possono quindi iscriversi senza altri oneri, oltre al pagamento della quota di iscrizione al corso.
Il parcheggio nel garage del Best Western Plus Tower Hotel è gratuito.
IMPORTANTE: Tutti i documenti per l’iscrizione vengono compilati il primo giorno del corso (Lunedì 10 Febbraio 2020), quindi è opportuno arrivare almeno mezz’ora prima dell’inizio della lezione iniziale per formalizzare l’iscrizione.

Sommelier Professionista Mauro Manfredi – E-mail: mauroais41@gmail.com – Cell./SMS: 347.115.7159.

Orario previsto per il corso pomeridiano: 15:30 – 18:00
Orario previsto per il corso serale: 20:30 – 23:00
Il responsabile del corso è Mauro Manfredi
Il costo per questo corso è di 600,00 €
Location Evento:
Sede: Best Western Plus Tower Hotel Bologna (ex Boscolo)
Sito della Sede: http://www.towerhotelbologna.com/
Indirizzo:- Lez. 1 - TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE
10 Febbraio 2020
15:30 - 18:00
- La tecnica della degustazione e la terminologia A.I.S.. Le schede analitico-descrittiva e a punteggio. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di un vino aromatico, di un vino rosso dell’ultima annata e di uno strutturato ed evoluto (almeno 3-4 anni), utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 1 - TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE
10 Febbraio 2020
20:30 - 23:00
- La tecnica della degustazione e la terminologia A.I.S.. Le schede analitico-descrittiva e a punteggio. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di un vino aromatico, di un vino rosso dell’ultima annata e di uno strutturato ed evoluto (almeno 3-4 anni), utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 2 - VALLE D’AOSTA E PIEMONTE
13 Febbraio 2020
15:30 - 18:00
- Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 2 - VALLE D’AOSTA E PIEMONTE
13 Febbraio 2020
20:30 - 23:00
- Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 3 - LOMBARDIA E TRENTINO ALTO ADIGE
20 Febbraio 2020
15:30 - 18:00
- Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 3 - LOMBARDIA E TRENTINO ALTO ADIGE
20 Febbraio 2020
20:30 - 23:00
- Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 4 - VENETO E FRIULI-VENEZIA GIULIA
27 Febbraio 2020
15:30 - 18:00
- Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 4 - VENETO E FRIULI-VENEZIA GIULIA
27 Febbraio 2020
20:30 - 23:00
- Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 5 - TOSCANA E LIGURIA
5 Marzo 2020
15:30 - 18:00
- Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 5 - TOSCANA E LIGURIA
5 Marzo 2020
20:30 - 23:00
- Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 6 - UMBRIA E LAZIO
12 Marzo 2020
15:30 - 18:00
- Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 6 - UMBRIA E LAZIO
12 Marzo 2020
20:30 - 23:00
- Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 7 - EMILIA-ROMAGNA E MARCHE
19 Marzo 2020
15:30 - 18:00
- Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 7 - EMILIA-ROMAGNA E MARCHE
19 Marzo 2020
20:30 - 23:00
- Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 8 - ABRUZZO, MOLISE E CAMPANIA
26 Marzo 2020
15:30 - 18:00
- Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 8 - ABRUZZO, MOLISE E CAMPANIA
26 Marzo 2020
20:30 - 23:00
- Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 9 - PUGLIA, CALABRIA E BASILICATA
1 Aprile 2020
15:30 - 18:00
- Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 9 - PUGLIA, CALABRIA E BASILICATA
1 Aprile 2020
20:30 - 23:00
- Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 10 - SICILIA E SARDEGNA
9 Aprile 2020
15:30 - 18:00
- Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 10 - SICILIA E SARDEGNA
9 Aprile 2020
20:30 - 23:00
- Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di storia e gastronomia. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 11 - VITIVINICOLTURA IN FRANCIA 1 (Occidentale)
16 Aprile 2020
15:30 - 18:00
- Diffusione della vite e del vino in Francia. Legislazione vitivinicola. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di Bordeaux, Valle della Loira, Sud-Ovest, Languedoc-Roussilion, Provenza e Corsica. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 11 - VITIVINICOLTURA IN FRANCIA 1 (Occidentale)
16 Aprile 2020
20:30 - 23:00
- Diffusione della vite e del vino in Francia. Legislazione vitivinicola. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di Bordeaux, Valle della Loira, Sud-Ovest, Languedoc-Roussilion, Provenza e Corsica. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 12 - VITIVINICOLTURA IN FRANCIA 2 (Orientale)
23 Aprile 2020
12:00 - 18:00
- Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di Borgogna, Valle del Rodano, Alsazia, Champagne, Savoia e Jura. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 12 - VITIVINICOLTURA IN FRANCIA 2 (Orientale)
23 Aprile 2020
20:30 - 23:00
- Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di Borgogna, Valle del Rodano, Alsazia, Champagne, Savoia e Jura. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 13 - VITIVINICOLTURA NEI PAESI EUROPEI
7 Maggio 2020
15:30 - 18:00
- Diffusione della vite e del vino in Europa: principali zone, vitigni e vini. Cenni sulla normativa vitivinicola nei diversi paesi. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 13 - VITIVINICOLTURA NEI PAESI EUROPEI
7 Maggio 2020
20:30 - 23:00
- Diffusione della vite e del vino in Europa: principali zone, vitigni e vini. Cenni sulla normativa vitivinicola nei diversi paesi. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 14 - VITIVINICOLTURA NEI PRINCIPALI PAESI DEL MONDO
14 Maggio 2020
15:30 - 18:00
- Diffusione della vite e del vino nel mondo. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di California, Cile, Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 14 - VITIVINICOLTURA NEI PRINCIPALI PAESI DEL MONDO
14 Maggio 2020
20:30 - 23:00
- Diffusione della vite e del vino nel mondo. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di California, Cile, Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda. PROVA PRATICA: Degustazione guidata di quattro vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 15 - APPROFONDIMENTO SULLA DEGUSTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE
21 Maggio 2020
15:30 - 18:00
- Prova scritta e di degustazione (2 vini), con l'utilizzo delle schede analitico-descrittiva e a punteggio. Correzione collegiale e collegamenti con le altre caratteristiche del vino. Consolidamento e approfondimento degli argomenti più importanti del I e del II livello e della tecnica della degustazione. PROVA PRATICA: Degustazione di un vino bianco e di uno rosso (come prova per i Corsisti). Degustazione finale guidata di un vino di ottima qualità, utilizzando terminologia A.I.S. e schede analitico-descrittiva e a punteggio. - Lez. 15 - APPROFONDIMENTO SULLA DEGUSTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE
21 Maggio 2020
20:30 - 23:00
- Prova scritta e di degustazione (2 vini), con l'utilizzo delle schede analitico-descrittiva e a punteggio. Correzione collegiale e collegamenti con le altre caratteristiche del vino. Consolidamento e approfondimento degli argomenti più importanti del I e del II livello e della tecnica della degustazione. PROVA PRATICA: Degustazione di un vino bianco e di uno rosso (come prova per i Corsisti). Degustazione finale guidata di un vino di ottima qualità, utilizzando terminologia A.I.S. e schede analitico-descrittiva e a punteggio.