Condividi su:
Share

Programma

L’Associazione Italiana Sommelier organizza in tutto il territorio nazionale Corsi di Qualificazione professionale per Sommelier.

Il programma di studio si articola in tre livelli e permette di conoscere approfonditamente l’affascinante mondo del vino, rivolgendosi a tutti, dagli appassionati agli addetti ai lavori. Al termine dei tre livelli, superato l’esame finale, si acquisisce la qualifica professionale di Sommelier A.I.S..

La Delegazione di Modena organizza il Corso di 1° livello che approfondisce gli argomenti di viticoltura, enologia, tecnica della degustazione e del servizio, che rappresentano le basi della professionalità del Sommelier, a partire dalla corretta temperatura di servizio dei vini fino all’organizzazione e alla gestione della cantina.

Il corso è costituito da 15 lezioni con relatori abilitati A.I.S. durante le quali vengono trattati gli argomenti in programma attraverso una lezione teorica seguita da prove pratiche di degustazione.

Durante il Corso è prevista anche una visita guidata ad un’azienda vitivinicola.

Calendario del Corso: da martedì 26 gennaio 2016 a mercoledì 27 aprile 2016.
Sede del Corso: Ristorante Locanda del Parco, via Barchetta 280, Modena (uscita 14 Villa Freto della Tangenziale).

Orario del Corso: sessione pomeridiana dalle 15:30 alle 18:00.

La sessione pomeridiana verrà attivata solo con un numero minimo di 20 partecipanti.

Per motivi organizzativi la prima lezione si svolgerà solo in sessione serale.

Costo del Corso: € 550 €+ € 80 di iscrizione ad A.I.S. Nazionale
€ 500 + € 80 di iscrizione ad A.I.S. Nazionale per gli operatori del settore (ristoratori, enotecari, barman, camerieri, chef) di età inferiore ad anni 25.

Modalità d’Iscrizione:
– Inviare mail a Direttore corso Paolo Benetti (benetti.paolo.ing@gmail.com) per comunicare l’adesione al corso e concordare:
– invio modulo adesione debitamente compilato.
– invio copia del bonifico.

L’ iscrizione al corso è formalizzata al versamento in unica soluzione della quota corso e quota societaria o con acconto di 300,00 € e saldo prima dell’inizio corso, sul conto corrente
Banca CARISBO
Intestato a “A.I.S. EMILIA – Delegazione di Modena”
Codice IBAN IT46U0638513009100000009181
Causale: Corso 1° Livello Delegazione di Modena 2016, Nome e Cognome del partecipante, sessione scelta (pomeridiana)

Si allega “modulo di adesione al corso” da anticipare via mail con copia bonifico di prenotazione o da consegnare nella prima lezione.

La ricevuta della quota di partecipazione al corso verrà rilasciata durante lo svolgimento del corso.

IMPORTANTE: Il giorno di inizio del Corso, martedì 26 gennaio 2016, occorre presentarsi almeno mezz’ora prima dell’inizio della lezione per formalizzare l’iscrizione.

Modulo Iscrizione all’Associazione Italiana Sommelier (vedi allegato)
All’atto dell’iscrizione al Corso, anche in occasione della prima lezione, occorre compilare il modulo di iscrizione all’Associazione Italiana Sommelier Nazionale. L’iscrizione e il pagamento della quota annuale danno diritto a ricevere:

• L’edizione 2016 del grande libro “Vitae”, la Guida ai Migliori Vini d’Italia edita da A.I.S.
• La guida Emilia Romagna da Bere e da Mangiare
• L’ingresso agevolato al Vinitaly
• La tessera di Socio A.I.S.
• Lo scudetto A.I.S.

Condividi su:
Share
Siamo spiacenti, ma tutti i biglietti in vendita sono terminati perché l'evento è scaduto.

Date e Orari

  • 26Gennaio 2016Lez. 1 - LA FIGURA DEL SOMMELIER15:30 - 18:00Presentazione dell’Associazione Italiana Sommelier. Presentazione del Corso. La figura del sommelier nella moderna ristorazione. Il tastevin, il bicchiere da degustazione e gli altri attrezzi del sommelier. Dimostrazioni pratiche di servizio. Introduzione alla degustazione. Prova pratica: Presentazione di tre vini, tra cui uno Spumante Metodo Classico.
  • 3Febbraio 2016Lez. 2 - VITICOLTURA15:30 - 18:00Viticoltura e qualità del vino. La vite: cenni sull’evoluzione e sulla diffusione nel mondo. Ciclo biologico della vite. I sistemi di allevamento, la potatura e la vendemmia. L’ambiente pedoclimatico. I principali vitigni autoctoni ed internazionali. Prova pratica: Presentazione di tre vini significativi della regione.
  • 10Febbraio 2016Lez. 3 - ENOLOGIA - LA PRODUZIONE DEL VINO15:30 - 18:00Enologia e qualità del vino. Il grappolo d’uva ed il mosto Trattamenti e correzioni del mosto. Sistemi di vinificazione. Prova pratica: Presentazione di un vino bianco, di un vino rosato e di un vino rosso.
  • 17Febbraio 2016Lez. 4 - ENOLOGIA - I COMPONENTI DEL VINO15:30 - 18:00Enologia e qualità del vino. Maturazione ed affinamento del vino. Pratiche di cantina, stabilizzazione e correzioni del vino. Brevi cenni su alterazioni, difetti e malattie. La composizione del vino in funzione della degustazione. Prova pratica: Presentazione di un vino bianco passato in barrique, di un vino rosso giovane (ultima annata, solo acciaio), di un vino rosso evoluto (almeno 3-4 anni, passato in legno).
  • 1Marzo 2016Lez. 5 - TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE - ESAME VISIVO15:30 - 18:00La degustazione (analisi sensoriale). Cenni su stimolo, sensazione e percezione. Le migliori condizioni per la degustazione. L'aspetto del vino. Cenni di anatomia e fisiologia della vista. La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell'esame visivo ed i collegamenti con le altre caratteristiche del vino. La terminologia A.I.S. dell'esame visivo. Prova pratica: Degustazione guidata di un vino bianco dell'ultima annata (leggero, verdolino, poco strutturato, solo acciaio), di un vino bianco evoluto e passato in barrique (dorato, strutturato), di uno Spumante Rosé Metodo Classico o Champagne Rosé, utilizzando terminologia A.I.S. e la scheda analitico-descrittiva solo per i parametri dell’esame visivo.
  • 3Marzo 2016Lez. 6 - TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE - ESAME OLFATTIVO15:30 - 18:00Il profumo del vino. Cenni di anatomia e fisiologia dell'olfatto. Le famiglie dei profumi. La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell'esame olfattivo ed i collegamenti con le altre caratteristiche del vino. La terminologia A.I.S. dell'esame olfattivo. Prova pratica: Degustazione guidata di un vino bianco aromatico, di un vino rosso giovane (ultima annata, solo acciaio) e di uno strutturato ed evoluto (almeno 3-4 anni, passato in legno) utilizzando terminologia AIS e scheda analitico-descrittiva solo per i parametri degli esami visivo e olfattivo.
  • 9Marzo 2016Lez. 7 - TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE - ESAME GUSTO-OLFATTIVO15:30 - 18:00Le sensazioni gustative, tattili e gusto-olfattive. La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell'esame gusto-olfattivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino. La terminologia AIS dell'esame gusto-olfattivo. Prova pratica: Esercitazione con soluzioni di acqua con glicerina, zucchero, alcol etilico buongusto, acido citrico o tartarico, tannini e sale, per valutare le sensazioni di “morbidezza” e di “durezza”. Degustazione guidata di un vino rosso importante, utilizzando terminologia AIS e scheda analitico-descrittiva per i parametri degli esami visivo, olfattivo e gusto-olfattivo.
  • 16Marzo 2016Lez. 8 - SPUMANTI15:30 - 18:00Produzione e caratteristiche degli Spumanti Metodo Classico; i più importanti prodotti italiani e stranieri. Produzione e caratteristiche degli Spumanti Metodo Martinotti secchi e dolci. Prova pratica: Degustazione guidata di tre vini: due Spumanti Metodo Martinotti, uno secco (Prosecco) e uno dolce aromatico, uno Spumante Metodo Classico o Franciacorta, utilizzando terminologia AIS e scheda analitico-descrittiva; assaggi in abbinamento di scaglia di parmigiano-reggiano e pane, biscotti.
  • 23Marzo 2016Lez. 9 - VINI PASSITI, VENDEMMIA TARDIVA, MUFFATI, ICEWEIN, LIQUOROSI, AROMATIZZATI15:30 - 18:00Produzione e caratteristiche dei vini Passiti, Vendemmia tardiva, Muffati, Icewine, Liquorosi, Aromatizzati; i più importanti prodotti italiani e stranieri. Prova pratica: Degustazione guidata di tre vini: un Passito, un Eiswein o Muffato, un Liquoroso Dolce, utilizzando terminologia AIS e scheda analitico-descrittiva; assaggi in abbinamento di formaggio erborinato con miele e fettina di pane, cioccolato.
  • 29Marzo 2016Lez. 10 - LEGISLAZIONE ED ENOGRAFIA NAZIONALE15:30 - 18:00La classificazione dei vini: VDT, IGT, DOC e DOCG. Come si legge un’etichetta. Cenni sulle principali normative vitivinicole nei paesi della UE. Caratteristiche, diffusione e utilizzo dei più importanti vitigni autoctoni e internazionali. Prova pratica: Degustazione guidata di un vino VDT o IGT della regione, di uno DOC e di uno DOCG, utilizzando terminologia AIS e scheda analitico-descrittiva.
  • 6Aprile 2016Lez. 11 - BIRRA15:30 - 18:00La birra: produzione, classificazione e principali tipologie. La distillazione. I principali distillati ottenuti da cereali: whisky, vodka e gin. Prova pratica: Degustazione guidata di tre tipologie di birra: chiara, rossa e trappista.
  • 13Aprile 2016Lez. 12 - DISTILLATI E LIQUORI (nazionali e esteri)15:30 - 18:00I diversi sistemi di distillazione. Principali tipologie di distillati e loro degustazione. La classificazione dei liquori. Prova pratica: Degustazione guidata di un distillato di cereali, di uno di vino e di uno di vinaccia.
  • 20Aprile 2016Lez. 13 - LE FUNZIONI DEL SOMMELIER15:30 - 18:00La cantina del ristorante. La carta dei vini. Pratiche di servizio. Prova pratica: Degustazione guidata di tre vini di ottima qualità e diversa tipologia, utilizzando terminologia AIS e scheda analitico-descrittiva.
  • 23Aprile 2016Lez. 14 - VISITA AD UN'AZIENDA VITIVINICOLA * Visita ad un'azienda vitivinicola Prova pratica: Approfondimento sulla degustazione.15:30 - 18:00Visita ad un'azienda vitivinicola. Prova pratica: Approfondimento sulla degustazione.
  • 27Aprile 2016Lez. 15 - APPROFONDIMENTO SULLA DEGUSTAZIONE15:30 - 18:00Approfondimento sulla degustazione. Prova pratica: Approfondimento sulla degustazione